Si sono conclusi nel mese di giugno, con la suggestiva cerimonia di premiazione presso l’impianto Fulvio Bernardini, i campionati regolari UISP 2024/25. Una stagione intensa, che ha confermato gli ottimi numeri dell’anno precedente, nonostante la crescente attività anche nella fascia amatoriale della Federazione e di altri enti sportivi, a cui va il nostro plauso per il contributo dato alla diffusione del basket di base.
I numeri della stagione
20 campionati e 10 Tornei Primavera, tutti suddivisi per livello, per offrire spazio sia alle realtà più strutturate sia a quelle con vocazione puramente amatoriale o limitate possibilità di crescita tecnica.
Categorie dai giovanissimi Under 10 fino agli Over 50, a testimonianza dell’inclusività e della varietà dell’offerta sportiva UISP.
Quasi 100 società coinvolte, con 240 squadre iscritte e oltre 5.000 tesserati di tutta la regione - le squadre hanno rappresentato l’intera regione, da Tuscania, Tolfa, Rieti e Orte a nord, fino a Latina, Fondi e Sora nel sud del Lazio, rendendo la competizione davvero capillare e partecipata.
La scelta di differenziare le fasce di competizione, su richiesta di molte società, si è rivelata vincente: un primo passo importante verso un modello più accessibile e sostenibile per tutti.
Gli Over crescono!
Grande soddisfazione per la crescita del movimento Master:
10 squadre iscritte al Torneo Over 40.
Abbiamo lanciato la prima edizione del Torneo Over 50, 4 squadre ma tanti atleti protagonisti anche ai recenti Mondiali FIMBA in Svizzera.
Risultati a livello nazionale
Ottima prova delle squadre laziali al torneo nazionale UISP di Rimini, culminata con lo Scudetto nella categoria U13 per la SMG Latina e ottimi piazzamenti per numerose altre squadre - la Pallacanestro Ostia si conferma per la terza volta consecutiva tra le prime quattro d’Italia nella categoria Amatori.
Eventi extra e progetti sociali
La stagione è stata arricchita da tornei e collaborazioni speciali:
Diverse manifestazioni SummerBasket già svolte, come il Back to Basket a Cava de' Selci a settembre scorso, fino al 3x3 di Castelnuovo di Porto di qualche giorno fa.
Un canestro per il Latte, manifestazione benefica in favore di progetti in Africa, organizzata con gli amici del Basket Primavalle.
Il pagamento delle multe ha contribuito a sostenere diversi progetti come Inclusive Sport for Young Saharawi Refugees o la ricostruzione dei villaggi lungo le zone disastrate del Tana River in Kenya.
A breve pubblicheremo il calendario degli eventi estivi da luglio a settembre.
Un ringraziamento a tutte le società, gli atleti, gli arbitri e i volontari che hanno reso possibile questa straordinaria stagione. Continuiamo a crescere insieme, nel segno dello sport per tutti. (La Commissione Pallacanestro UISP Roma)